Contrattazione, Assistenza gratuita, Servizi.
E’ un’associazione nazionale che opera anche sul territorio veronese, affianca ed aiuta persone che hanno bisogno di servizi, assistenza, informazioni, svago.
OPERA in diversi centri d’incontro della città e nei comuni veronesi.
ORGANIZZA corsi di computer, tablet e smart phone, attività manuali (disegno e composizioni varie), giochi di gruppo.
PROPONE visite a città d’arte, musei ed eventi culturali.
ACCOMPAGNA a soggiorni e cure termali.
INFORMA con incontri specifici in materia di salute e prevenzione, sull’uso dei medicinali, sulla sicurezza personale, sullo stato delle pensioni.
CONTATTI:
VIA ROTARI, 2 – 37133 – VERONA
Tel. 045 2235505
ORARI: Lunedì e Venerdì dalle 10,00 alle 12,00
Il CAF UIL offre assistenza per tutte le richieste di carattere fiscale ai cittadini italiani e stranieri:
– Dichiarazione dei redditi (modello 730)
– Compilazione Modello UNICO ed F24
– Dichiarazioni di successione
– Indicatore della Situazione Economica Isee/Iseu
– Compilazione dei modelli RED e richiesta di Detrazioni fiscali agli enti previdenziali
– Invio telematico dei contratti di locazione
– Compilazione delle domande di regolarizzazione delle colf e badanti.
E tanti servizi per te..
Responsabile: Gigi Giordano
CONTATTI:
Via Rotari, 2 – 37133 Verona
T. 045/8403831 – 045/528072
F. 045/8488668
e-mail: info@cafuilverona.it
ORARI:
Dal Lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
e Sabato dalle 9.00 alle 13.00
Elenco documenti 730 – UNICO 2018 redditi 2017.
Elenco documenti attestazione ISEE 2018.
Elenco documenti dichiarazione di SUCCESSIONE.
L’ITAL è l’organizzazione UIL per la tutela dei diritti individuali e per la difesa dei diritti previdenziali, sociali e assistenziali dei lavoratori, dei pensionati e dei cittadini in Italia ed all’estero.
Il Patronato ITAL UIL svolge gratuitamente oltre all’attività di assistenza, tutela e consulenza sul piano previdenziale anche attività di supporto informativo e operativo in materie quali il lavoro e la sicurezza nei luoghi di lavoro, l’emigrazione e l’immigrazione, le prestazioni sociali.
Responsabile Provinciale ITAL UIL Verona: Rino Davoli
Sportello Patronato
CONTATTI:
Corso Venezia, 107 – 37131 Verona
T. 045/8873126 – F. 045/8873128
e-mail: verona@pec.italuil.it
ORARI:
Dal Lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Sportello Immigrazione
CONTATTI:
Corso Venezia, 107 – 37131 Verona
T. e F. 045/8873128
ORARI:
Lunedì, venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00
Martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00
le pratiche d’immigrazione (titoli soggiorno,
ricongiungimenti familiari, cittadinanza, test d’italiano)
saranno evase solo previo appuntamento telefonico:
393 8170410
È possibile prenotare l’appuntamento anche attraverso
messaggio whatsapp: 393 8170410 indicando la
tipologia di pratica da inoltrare + nome e cognome.
L’ADOC è un’ associazione dei consumatori e degli utenti che svolge attività di utilità sociale, senza fini di lucro.
L’Associazione ha come scopo esclusivo statutario la difesa e l’orientamento dei consumatori, degli utenti, dei risparmiatori, dei malati e dei contribuenti attraverso un’azione che garantisca i diritti e una migliore qualità della vita.
Responsabile: Luigi Sperani
Sportello Adoc: stanza n° 01
CONTATTI:
Via Giolfino, 10 – 37133 Verona
T. 045 8873111
Cell. 339 4183541
e-amil: adocverona@gmail.com
ORARI Verona:
Martedì dalle 15.30 alle 17.00
Giovedì dalle 15.30 alle 17.00
Venerdì su appuntamento
ORARI San Bonifacio Via Trento, 24:
Lunedì dalle 15.30 alle 17.00
ORARI Villafranca Via Messedaglia, 176:
Lunedì dalle 15.30 alle 17.30
La UIL mette a disposizione lo sportello salute e sicurezza, trasversale a tutte le categorie di lavoro.
Qualsiasi domanda o richiesta, riguardante la normativa e tutti gli aspetti della sicurezza sul lavoro, verranno presi in esame con il segretario di categoria di appartenenza per dare la miglior assistenza possibile al lavoratore.
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale: Ioana Dragan
Sportello Salute
CONTATTI:
CORSO VENEZIA, 107 – 37131 – VERONA
T. 045 9813561
e-mail: ioana.dragan@uil.vr.it
cell. 347 3667295
ORARI:
Dal Lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Informazioni sul Sistema Bilaterale per la Sicurezza nel settore Artigianato e Rappresentanza Territoriale dei Lavoratori per la Sicurezza entra nel sito:
www.cobis.it
Servizi e sussidi per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro dei dipendenti delle imprese artigiane, degli imprenditori, dei loro collaboratori e familiari.
www.ebav.it
Fondo di assistenza integrativa per spese sanitarie sostenute dai lavoratori del settore Artigianato.
www.saninveneto.it
Referente: Gabriele Bozzini
ORARI:
Dal Lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
CONTATTI:
CORSO VENEZIA, 107 – 37131 – VERONA
T. 345 7368946
e-mail: artigiani@uil.vr.it
L’Ente Bilaterale del Commercio e dei Servizi della Provincia di Verona è stato costituito nel 1992 ai sensi del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi ed è composto dai rappresentanti di Confcommercio e delle organizzazioni Sindacali Filcams-CGIL, Fisascat-CISL, Uiltucs-UIL.
• Formazione gratuita: promuoviamo e gestiamo a livello locale iniziative in materia di formazione e qualificazione professionale;
commercio@entebilaterale.vr.it
La UIM Verona, Unione Italiani nel Mondo, è una associazione che si occupa della tutela dei diritti degli stranieri , e che offre loro supporto ed assistenza in ambito sociale, politico e previdenziale.
La UIM VERONA costituisce un organismo senza fini di lucro, il cui obiettivo è fornire una risposta concreta ai bisogni e alle esigenze degli immigrati in Italia ma anche anche agli emigranti italiani, favorendo sia una piena e soddisfacente integrazione nel contesto sociale e nella realtà quotidiana, sia il mantenimento di un rapporto effettivo e partecipato con la comunità italiana di origine.
Presidente: Jeremie Goutto
CONTATTI:
VIA GIOLFINO, 10 – 37133 – VERONA
uimverona@yahoo.it
jeremie.goutto@pec.italuil.it
www.uimagazine.overblog.com
Profilo facebook: UIM Verona
Spazio stage è lo sportello che si occupa dell’organizzazione di stage universitari formativi all’interno della nostra struttura. Il Sindacato UIL, convenzionato con diverse Università (Verona, Padova, Bergamo..), offre la possibilità di effettuare stage formativi diversi in base alle esigenze e alle caratteristiche dello studente.
Servizio di Patronato, servizi fiscali, servizi agli immigrati, salute e sicurezza sul lavoro, attività sindacale.
Diversi studenti hanno intrapreso questo percorso con soddisfazione e arricchimento. Alcuni di essi ora fanno parte del nostro staff.
CONTATTI:
VIA GIOLFINO, 10 – 37133 – VERONA
Cell: 345 7368946 |
F. 045/534155
e-mail: csp.uilverona@gmail.com
L’Ente Bilaterale per l’Agricoltura Veronese, costituito in virtù di un accordo sindacale tra le Organizzazioni datoriali e dei lavoratori del settore agricolo della provincia di Verona Confagricoltura Verona, Federazione Provinciale Coldiretti, Cia, Fai-Cisl, Flai Cgil e Uila-Uil, ha quali scopi l’integrazione dei trattamenti assistenziali di legge, in caso di malattia o di infortunio degli operai agricoli, l’erogazione di prestazioni a sostegno del reddito sempre per gli operai agricoli, la promozione di misure per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro nella Provincia di Verona nonché la promozione della formazione per gli operai e le aziende del comparto agricolo.
– Malattia/Infortunio operai tempo indeterminato/determinato
– Maternità operaie tempo indeterminato/determinato
– Contributo asilo nido anno scolastico 2016/2017
– Contributo scuola dell’infanzia anno scolastico 2016/2017
– Contributo per le scuole anno scolastico 2017/2018
– Ammortizzatore sociale operai tempo indeterminato licenziati
– Rimborso spese mediche
Via Sommacampagna 63 D/E 37137 Verona
+39 045 8204555
+39 045 4854845
info@agribi.verona.it
mètaSalute è il Fondo di Assistenza Sanitaria integrativa per i lavoratori dell’industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti e per i lavoratori del comparto orafo e argentiero. Il Fondo si pone l’obiettivo di dare risposte concrete alle aspettative e ai bisogni dei lavoratori offrendo prestazioni sanitarie integrative al Servizio Sanitario Nazionale.
In attuazione di quanto previsto dal rinnovo contrattuale del 26 Novembre 2016 stipulato tra Federmeccanica, Assistal, Fim, Fiom e Uilm, a decorrere dal 1° ottobre 2017 l’iscrizione a mètaSalute è obbligatoria con contribuzione a totale carico dell’azienda.
Scarica la guida a mètaSalute (clicca qui)
www.fondometasalute.it
info@fondometasalute.it
per info chiama i nostri operatori:
Leonardo Gaspari T. 329 3259847
Luca Tinelli T. 380 2683660